Articoli

In attesa della seconda edizione, vi raccontiamo cosa è successo a Godi Fiorenza, il 1° Festival dantesco con l’intervista a Riccardo Starnotti

Abbiamo intervistato Riccardo Starnotti, uno dei due direttori artistici dell’iniziativa per approfondire alcuni aspetti organizzativi e parlare dell’importanza del patrimonio cultura dantesco!

Firenze, la culla del Rinascimento italiano e la città natale del grande poeta Dante Alighieri, ha recentemente ospitato un evento straordinario: il 1° Festival Fiorentino Dantesco!

Godi Fiorenza ” è stato il titolo della manifestazione che prende il nome dall’esclamazione che Dante fa ad inizio del Canto XXV dell’Inferno. Un’esclamazione sarcastica era quella di Dante che all’epoca in cui ha scritto quei versi soffriva del tradimento che la sua città li riservò e proprio in quel canto predice la punizione che subirà la sua città.

Ma il Festival che si è svolto all’interno della Biblioteca delle Oblate, sabato 23 settembre, ha avuto l’ambizione di riconciliare la città di Firenze con il Sommo Poeta. L’evento ha fatto sì che l’intera città di Firenze, ma non solo, avesse l’opportunità di immergersi per un’intera giornata nel mondo del Poeta, nella vita, nelle opere, nella poesia e nei pensieri che l’hanno reso uno tra i poeti più influenti al mondo.

Inside Factory, insieme a Riccardo Starnotti, hanno progettato un evento culturale che potesse far diventare la città di Firenze, per un giorno soltanto, di nuovo la patria del Sommo Poeta.

LA SCELTA DELLA LOCATION: Non è stato casuale scegliere come luogo dove si svolgesse l’evento un posto dedicato alla cultura, una Biblioteca e non una Biblioteca qualunque ma la Biblioteca delle Oblate, nel pieno centro di Firenze, una Biblioteca storica con grandi spazi all’interno e con una vista mozzafiato sulla bellissima cupola del Brunelleschi.

LA SCELTA DEGLI INTERVENTI: I relatori della giornata erano i secondi protagonisti dell’evento, dopo Dante Alighieri. La scelta è stata relativamente semplice perché abbiamo deciso di coinvolgere tutte le persone amanti del Sommo Poeta e che quotidianamente si impegnano a divulgare e diffondere la cultura dantesca attraverso varie forme di arte dalla fotografia al documentario alla letteratura fino alla recitazione dei versi danteschi.

LA PREMIAZIONE: Al termine della giornata abbiamo deciso di inserire una premiazione ufficiale per l’artista che più di tutti si è distinto nel rappresentare attraverso l’arte la figura di Dante Alighieri. Quest’anno il fotografo Massimo Sestini ha vinto il premio di Godi Fiorenza per le foto che ha fatto in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

L’INTERVISTA:

Abbiamo chiesto a Riccardo Starnotti, Fondatore di Dantflix e Guida Turistica esperta su Dante, nonché Direttore Artistico dell’iniziativa insieme a Simone Terreni, Ceo & Founder di Inside Factory, di raccontarci del successo di Godi Fiorenza e dei progetti futuri per avere un altro punto i vista sull’organizzazione di una manifestazione culturale così importante.  

Riccardo ci puoi raccontare come è nata l’idea di creare Godi Fiorenza e qual è stata la missione principale che volevi attribuire all’evento?

Godi Fiorenza – 1º Festival Dantesco Fiorentino” nasce da un’intuizione che si è concretizzata nell’ufficio di Simone nella sede di VoipVoice, nel maggio 2023, dopo aver svolto insieme il X Canto dell’Inferno all’Istituto Calasanzio di Empoli. In seguito ad un lungo dialogo durato un’intera mattina dove è intervenuta anche la mitica Martina, ci siamo resi conto che a Firenze mancava un evento importante e ricorrente che onorasse Dante, nella città dove è nato, ma che lo ha anche esiliato. Quindi dopo aver scelto il nome dell’evento “Godi Fiorenza”, la nostra stella polare è stata quella di permettere a chiunque di poter accedere a tutte le attività dantesche previste, cercando di comunicare i contenuti in modo fresco, differente, attuale, insomma volevamo spiegare la Commedia e Dante in modo semplice, chiaro e interessante. E la missione dell’evento è proprio quella di rendere accessibile e attuale il messaggio dantesco presente nelle opere minori e nella Divina Commedia.

Quali sono state le sfide più grandi che hai affrontato durante l’organizzazione del festival?

La verità è che dopo il dialogo con Simone e Martina, uscito dalla sede di Voipvoice mi fumava la testa. Perché l’evento per quanto bello, incredibile e ambizioso, comportava una serie di sfide, che credevo di non essere ancora in grado di affrontarle. In passato mi è capitato di organizzare, promuovere e realizzare eventi danteschi: visite guidate a tema, lecturae dantis, conferenze etc, ma non a Firenze e soprattutto, non unite da un filo rosso che restituisse Dante alla città in un modo nuovo. Si trattava di una grande sfida che poteva anche terminare con un buco nell’acqua. Lo sappiamo tutti, nessuno è profeta in patria. Per quanto Firenze sia una città ricca di location, trovare quella giusta per la 1º edizione di Godi Fiorenza è stata un’impresa. Martina ha visitato mezza Firenze. Poi la scelta, ricaduta nella Biblioteca delle Oblate, che credo sia stata la migliore soluzione. Ma la sfida più grande è stata quella di dover crescere come persona, per poter essere all’altezza di un tale evento e poter servire al meglio nel nome di Dante.

Come avete selezionato i relatori e le opere da presentare in Godi Fiorenza quest’anno?

Non è stato semplice scegliere i relatori, gli autori e i registi della 1º edizione di Godi Fiorenza. Perché partivamo dal presupposto che chiunque fosse stato chiamato, avrebbe dovuto essere oltre che competente, anche un grande comunicatore o una grande comunicatrice. Perché a parità di competenze e conoscenze, la differenza, la fa l’amore e la passione per quello per cui si studia e lavora. L’entusiasmo per Dante, il trasporto e la bravura nell’oratoria sono stati il discriminante nella scelta dei relatori e delle relatrici. E’ stato veramente un onore e un piacere aver potuto ascoltare in una giornata indimenticabile, Martina Michelangeli, Prof.essa in Lettere e Docente in Dantflix, che in maniera travolgente, ci ha raccontato come “Dante rese immortale Beatrice”. Poi è stato il momento di Oliviero Resta, Presidente del Cammino di Dante, che in modo unico ci ha raccontato come passo dopo passo si sta aprendo un turismo letterario sulle orme di Dante da Ravenna a Firenze e ritorno passando a piedi per l’Appennino. Ancora, il Docente in Lettere e Giornalista Domenico Del Nero ci ha deliziati con la conferenza su come era la Firenze del ‘300 prima della Battaglia di Campaldino. Insomma, è stato veramente bello averli potuti ascoltare. “Mirabile Visione: Inferno” con il grande regista Matteo Gagliardi e “L’Inferno tra gli uomini” del magister Roberto Puccini sono state il corretto coronamento di un Festival Multimediale che abbracciava più arti e più modi di comunicare la Commedia e il vissuto del Sommo Poeta. Il primo la mattina, e il secondo il pomeriggio, entrambi i docufilm hanno riscosso veramente tanto successo.

Quali sono i ricordi più memorabili che rammenti di aver vissuto durante il festival?

Sono stati moltissimi i momenti epici del festival, ma ne voglio ricordare tre. Il primo riguarda la visita guidata dantesca “Aspettando il Festival”, svoltasi venerdì 22 settembre insieme alla collega guida Elena Petrioli nelle vesti della sorella di Dante, Gaetana o meglio Tana deli Alighieri nel centro storico di Firenze. Erano previste 145 persone che, a causa del mal tempo, non a Firenze, perché non ha piovuto durante la visita, si sono ridotte a 111. Comunque sia un grande numero di appassionati da servire nel nome di Dante. È stato davvero emozionante. Il secondo riguarda l’apertura del Festival da parte del Consigliere Mirco Rufilli in rappresentanza del Comune di Firenze e di Pietro Resta in arte Wikipedro: unire la rappresentanza istituzionale alla goliardia credo siano stati il giusto mix per rompere il ghiaccio e canalizzare al meglio così l’aspettativa e l’entusiasmo che si potevano palpare nell’aria. Il terzo momento riguarda l’atto finale del Festival, ovvero la premiazione di Massimo Sestini. L’illustre personaggio fiorentino a cui è stato consegnato il 1º premio Godi Fiorenza: un mezzobusto di Dante rosso sviluppato in 3D con la meravigliosa ceramica di Montelupo, era visibilmente commosso ed ha apprezzato molto il premio, che riconosceva il suo splendido lavoro, svolto in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, con la sua mostra fotografica, esposta in primis al Quirinale e che poi ha fatto il giro del mondo.

Quali sono gli obiettivi futuri di Godi Fiorenza? Se ci sarà una seconda edizione del Festival cosa avrà di diverso dalla prima?

Beh! Dopo aver dato un così bel primo passo, gli obiettivi futuri di Godi Fiorenza, non possono che essere ambiziosi. La volontà è quella di crescere in numero di presenze durante tutte le attività del Festival e magari aumentare anche il numero dei giorni della Kermesse. Solo in questa occasione, nella quale il Festival si è sviluppato prevalentemente in un’unica giornata, ci sono state più di 300 presenze, se consideriamo anche la visita guidata dantesca del giorno antecedente al Festival. Pertanto, nella 2º edizione di Godi Fiorenza puntiamo a coinvolgere anche i due enti cittadini che per antonomasia si dedicano allo studio, e alla divulgazione del messaggio dantesco. Sto parlando della Dantesca e del Museo Casa di Dante. Ancora, l’idea e la volontà è quella di coinvolgere anche le scuole cittadine, con lezioni dantesche in classe o pensare ad una giornata intera solo per gli studenti in una location pensata apposta per loro. Ancora, nella prossima edizione, la volontà è quella di arricchire il Festival con molte attività, che vanno da mostre, a visite guidate dantesche in luoghi unici, alla ricerca di nomi importanti come relatori. Insomma, il Cammino è stato tracciato, adesso dobbiamo incontrare il modo per percorrerlo al meglio.

Un commento su come è andata la collaborazione con Simone Terreni e il Team di Inside Factory?

Non è la prima volta che avevo l’onore è il piacere di condividere un palcoscenico con Simone, ma sì ogni volta è un’emozione nuova, più forte e differente delle precedenti. Questa, oltre alla performance in comune nella spiegazione del 26º Canto de lo Inferno, riguardava anche la buona riuscita del festival, per quello l’emozione e la tensione erano più alte. Credo sia stato un vero successo. Che dire poi del Team di Inside Factory che ringrazio nei nomi di Martina Giacomelli e Serena Masoni, solo perché non ricordo i nomi di tutta la squadra che ha collaborato nella perfetta riuscita dell’evento. (Quindi Amici e Amiche per favore datevi per chiamati). ?La Gioia Immensa e Assoluta è che ogni volta sono differenti le sfide, le attività ed è sempre più grande la voglia di crescere insieme. È meraviglioso poter collaborare con un team di professionisti che curano i minimi dettagli e che cercano ogni volta di migliorarsi in ogni frangente dell’evento. Dalla creazione del nome, del logo, alla scelta della location, al materiale promozionale, al dialogo con i giornalisti, ad ogni minimo dettaglio durante l’evento e anche del post evento. Un ambiente potenziante, necessariamente, se lo vivi correttamente, non può che stimolarti a dare la migliore versione di te stesso, questo per me è collaborare con Simone e il Team di Inside Factory.

La prima edizione del Festival, Godi Fiorenza hadimostrato che la figura di Dante è ancora molto viva. Le sue opere continuano ad ispirare la vita quotidiana delle persone, come ha dimostrato Simone Terreni con il suo libro A Superar lo inferno”, manuale pratico di crescita personale e professionale dove vengono attualizzati i concetti espressi da Dante all’interno della Divina Commedia.

Il Festival ha reso omaggio a tutto questo patrimonio culturale con la cornice della città di Firenze che rende ancora più suggestivo e magnifica questa occasione culturale. Per tutte queste ragioni e molte altre ci auguriamo che il Festival Fiorentino Dantesco si svolga di nuovo per la sua seconda edizione il prossimo anno!

LA SUCCESSIONE ASTRALE: L’EVENTO DEDICATO ALL’UNIVERSO E ALL’ASTRONOMIA

Dal 26 al 28 Luglio sono in programma tre eventi culturali, patrocinati dal Comune di Montelupo Fiorentino. Gli eventi saranno dedicati alla conoscenza dell’Universo e dei segreti che si celano dietro i corpi celesti.

Inside Factory, in collaborazione con il Gruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino, ha organizzato un ciclo di tre appuntamenti, di cui due online e uno in presenza presso l’Osservatorio Beppe Forti di Montelupo Fiorentino.

L’evento vuole dare l’opportunità di approfondire la storia sull’origine dell’Universo e sul funzionamento dei pianeti. I primi due appuntamenti hanno l’obiettivo di introdurre uno dei più grandi misteri: la nascita della Terra.

Entrambi gli incontri sono gratuiti e disponibili in diretta streaming sul canale YouTube di Inside Factory e sul canale Facebook del Gruppo Astrofili.

L’incontro conclusivo, invece, si terrà all’interno dell’Osservatorio Beppe Forti di Montelupo Fiorentino (FI) e offrirà l’opportunità a tutti i partecipanti di seguire i laboratori organizzati dal Gruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino.

Ecco le date degli appuntamenti:

SE UN RAGNO OGNI GIORNO SI ARRAMPICA26 Luglio 2023 alle ore 21.00

Il primo appuntamento di questo ciclo di incontri è dedicato a Leonardo Pisano, soprannominato Fibonacci, uno dei più grandi matematici della storia, che con le sue scoperte ha avuto un impatto significativo nella comprensione dei fenomeni naturali.

Simone Terreni,Ceo & Founder di Inside Factory,ci parlerà di uno dei più grandi matematici di tutti i tempi, che per primo introdusse il sistema decimale e l’uso delle cifre Arabe e dal quale prese il nome anche una celebre successione di numeri.

Segui la diretta sul nostro canale YouTube qui o sul canale Facebook qui!

L’ORIGINE DELL’UNIVERSO 27 Luglio 2023 alle ore 21:00

Il secondo appuntamento online sarà tenuto da Maura Tombelli, entusiasta “cacciatrice” di asteroidi, Direttrice dell’Osservatorio “Beppe Forti” e Presidente del GAM, e Alessio Squilloni. Durante la conferenza, approfondiremo l’origine dell’universo dal punto di vista scientifico, perché grazie agli incredibili progressi fatti della scienza e dell’astronomia possiamo comprendere il mondo che ci circonda.

Segui la diretta sul canale YouTube qui!

TRA CIELO E TERRAil 28 Luglio 2023 dalle ore 21.30 alle ore 24:00

La serata conclusiva de La Successione Astrale si terrà all’Osservatorio Beppe Forti a Montelupo Fiorentino (FI).

Con l’aiuto degli esperti astronomi che forniranno le informazioni sulle costellazioni, sui pianeti visibili e su altri oggetti celesti, sarà possibile ammirare e comprendere l’immensità dell’universo. A seguire, chi vorrà potrà vedere con i propri occhi il movimento dei pianeti e delle stelle che gravitano nello spazio.

La partecipazione all’evento è gratuita, ti aspettiamo!

Per maggiori informazioni puoi scrivere a info@insidefactory.it o chiamare il numero 055 0763100.

INSIDE FACTORY OMAGGIA MARGHERITA HACK CON DUE EVENTI REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON L’OSSERVATORIO BEPPE FORTI

Margherita Hack nacque a Firenze, in via Centostelle, il 12 Giugno del 1922. Inside Factory ha deciso di renderle omaggio nell’anno in cui ricorrono i 100 anni dalla sua nascita con due eventi interamente dedicati alla sua figura.  

Il 26 e il 27 luglio 2022 ripercorrendo non solo la vita e le scoperte scientifiche ma approfondiremo i tratti della sua personalità attraverso i racconti di una persona che ha avuto la fortuna di conoscerla dal vivo.  Margherita Hack è stata la prima donna a diventare docente ordinaria all’Università di Trieste e a dirigere l’Osservatorio della città, grande studiosa e scienziata ma anche una donna coraggiosa e rivoluzionaria.

Simone Terreni, Ceo & Founder Inside Factory, il 26 luglio 2022 alle ore 21:30 terrà un webinar dal titolo “Margherita Hack: l’esploratrice delle stelle” dove introdurrà la figura della scienziata, sottolineando l’importanza che hanno le scoperte scientifiche nelle nostre vite. Il contributo della scienziata, infatti, è stato determinante per indirizzare il processo tecnologico nel progettare strumenti capaci di aiutare l’uomo a conoscere lo spazio in cui vive. La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione a questo link.

Grazie alla collaborazione dell’Osservatorio Beppe Forti di Montelupo Fiorentino, nella giornata del 27 luglio 2022 alle ore 21:30 all’interno dell’Osservatorio si terrà una lezione in aula insieme alla Direttrice dell’Osservatorio, Maura Tombelli. Abbiamo pensato che fosse il modo migliore per ricordare la scienziata Margherita Hack, la quale per tutta la vita ha cercato di convincere i giovani a dedicarsi alla ricerca scientifica, cercando di farli innamorare delle stelle e dei misteri dell’universo. Per partecipare, iscriviti qui!

Per ulteriori informazioni potete scrivere a: info@insidefactory.it

INSIDE FACTORY’S DAY

Una full immersion dentro Inside Factory e i nuovi progetti del 2022!

Un chi/cosa, come, dove, quando, perchè che vuole raccontare i nuovi progetti aziendali per questo 2022, con la passione, l’entusiasmo e la grinta che ci contraddistinguono!

Dall’organizzazione di eventi alla formazione fino ai progetti di comunicazione e consulenza marketing: non perderti le novità che abbiamo in serbo per te, partecipa a INSIDE FACTORY’S DAY il 04 marzo 2022 dalla ore 10:00 alle ore 12:30!

Andremo proprio INSIDE la nostra FACTORY!

ISCRIVITI QUI!

Ciak, si gira! Il dietro le quinte degli eventi

Quando vediamo un film ci godiamo la visione, ci appassioniamo alle storie dei protagonisti, ci immaginiamo come andrà a finire o ci immedesimiamo in loro. Ascoltiamo le parole, le riflessioni, ci domandiamo se avremmo fatto anche noi così. Quando guardiamo un film proviamo emozioni, ci esaltiamo, ci spaventiamo, ci sentiamo partecipi della vittoria dell’eroe. Ci immedesimiamo. Ma raramente, pensiamo al dietro le quinte. Al lavoro della regia, degli scenografi, dei costumisti. Vediamo il lavoro finito, quello completo, che esce al pubblico. Ma dietro, c’è un mondo!

Organizzare eventi segue lo stesso concetto: c’è una preparazione, un dietro le quinte – quello prima della diretta – che non si vede ma che è enormemente complesso. È fatto di tanti processi, dettagli e particolari che poi si incanalano, l’uno dietro l’altro, nel momento in cui si va in scena.

Questo dietro le quinte è uno degli aspetti che preferisco dell’organizzazione degli eventi, perché la vivo come una continua ricerca di miglioramento. Tanto più i partecipanti all’evento non si accorgeranno di tutto il lavoro che c’è dietro, tanto più avremo fatto meglio il nostro lavoro. Perché chi partecipa all’evento deve vivere l’esperienza dell’evento e il nostro lavoro è fargliela vivere al massimo!

Ogni volta che come Inside Factory organizziamo un evento, lavoriamo con questo obiettivo! È quello che ci motiva e ci spinge a fare sempre di più. Fare bene non è sufficiente, tutto deve filare liscio. Per questo non serve solo il piano A, ma anche il piano B per la gestione degli imprevisti. Perché può succedere di tutto quando si va in scena!

Oltre al durante, esiste un pre e un dopo il ciak!

Il pre è l’enorme mole di lavoro antecedente l’evento che ha a che fare con:

  • La pianificazione: gli obiettivi e la programmazione dell’evento, l’individuazione del target, la scelta della data e della location (incluso lo studio delle piattaforme se l’evento è online), la definizione del budget, la scelta delle modalità di comunicazione (quali canali, quali touchpoint con i partecipanti, in che frequenza etc), i temi da trattare, il coinvolgimento di eventuali ospiti, la definizione dei materiali o dei gadget, la ricerca del momento esperienziale;
  • La realizzazione: la scelta della grafica, la creazione delle slide e delle immagini dell’evento, la personalizzazione dei gadget, l’invio delle comunicazioni, la creazione di comunicati stampa, l’attività di promozione, la gestione degli iscritti e dei partecipanti tramite invio di informazioni e recall, la gestione della logistica;
  • La revisione: le prove dei relatori e degli ospiti prima del live, l’allestimento in loco o i test sulle piattaforme online, la distribuzione dei gadget e dei materiali dell’evento, la definizione degli ultimi dettagli.

Il durante è ovviamente il momento del live, con l’adrenalina al massimo, con la tensione di voler fare bene e di esser completamente a servizio dell’evento, ciascuno con il proprio compito e ruolo. Dall’accoglienza dei partecipanti alla regia, dalla moderazione alla gestione degli ospiti, dalla fotografia alle attività di social communication etc.

Quando un evento finisce, la sua organizzazione non finisce nel momento in cui si chiude il sipario. Anzi, è qui che inizia il post evento! L’attività successiva al live riguarda la gestione dei feedback dei partecipanti, la creazione dei materiali dell’evento (registrazioni audio o video, piuttosto che interviste agli ospiti o ai relatori) da condividere poi successivamente con i partecipanti, la realizzazione di comunicati stampa o interviste con testate giornalistiche o riviste di settore e non, la creazione di un reportage fotografico e di un video evento e così via.

Un evento è realmente tale quando le persone si ricordano di quell’evento anche a distanza di tempo. Quando suscita un’emozione e crea appartenenza. Quando le persone hanno piacere di dire “io c’ero”. Ecco, io c’ero è quello a cui miriamo come Inside Factory ogni volta che organizziamo un evento!

Io c’ero è quello che diciamo anche noi lato organizzazione con orgoglio quando a fine evento siamo soddisfatti di quello che abbiamo realizzato!

Per saperne di più sul nostro servizio di organizzazione eventi, contattaci a info@insidefactory.it, sarà un piacere prenderci cura dei tuoi eventi!

Articolo a cura di Martina Giacomelli

Vi raccontiamo il nostro 2021!

Questi sono gli ultimi giorni del 2021 e tv, radio, social network, lo stesso Spotify, ci fanno ripercorrere le tappe più belle di quest’anno. Noi di Inside Factory, allo stesso modo vogliamo fare un viaggio indietro nel tempo attraverso le attività fatte e i progetti realizzati.

Partirei dicendo che il 2021 è stato un anno particolare: il primo semestre è stato caratterizzato da eventi online; mentre la seconda parte dell’anno, ci ha dato modo di organizzare e rivivere gli eventi live che tanto ci sono mancati!

La formazione è stata un po’ il leitmotiv di questo 2021. Come Inside Factory crediamo che la conoscenza sia uno dei fattori chiave per la propria crescita professionale e personale. Viviamo in un mondo in continua evoluzione, si evolvono i sistemi di comunicazione e le tecnologie legate ad essi. Formarsi diventa, quindi, necessario per diventare dei professionisti qualificati!

Per rendere la formazione fruibile “everywhere & everytime” abbiamo aperto il nostro canale podcast Inside Podcasting, che potete trovare su Spreaker e Spotify, con contenuti che legati al mondo digitale, alla tecnologia, alla scienza, alla crescita personale e professionale.

Siamo partiti con il BEPBusiness Partnership Program, in edizione digitale, un percorso di formazione professionale trasversale indirizzato ad aziende e professionisti, ma anche flessibile, con la possibilità di poter scegliere il corso che più interessava, oppure decidere di partecipare a tutto il percorso. Durante il corso, abbiamo affrontato tematiche come il marketing, la leadership, la comunicazione aziendale, le tecniche di vendita on line e dal vivo, la customer care, il time management. Abbiamo imparato qual è il comportamento telefonico professionale, come parlare in pubblico e come usare LinkedIn per il proprio business.

A marzo abbiamo collaborato alla presentazione online del libro “Il Galateo della Scuola” di Luca Rossi, docente di lingua e letteratura francese in un liceo linguistico. La serata ha visto la partecipazione di Andrea Ghezzi, Editore de “La Linea” e Tommaso Bertelli, Dirigente Scolastico. Il libro vuole portare il lettore a riflettere su come sarebbe utile ricostruire un galateo di comportamento nelle scuole italiane, affinché si possa ricostruire un rapporto di rispetto reciproco fra famiglie e scuola.

Durante marzo e aprile abbiamo realizzato i primi 5 appuntamenti, in diretta streaming, dedicati a Dante Alighieri, il sommo poeta, del quale quest’anno ricorrevano i 700 anni dalla sua morte. Durante il primo live abbiamo avuto la partecipazione di Arianna Geronzi, Content Creator, che insieme a Simone Terreni, CEO & Founder di Inside Factory, hanno fatto una riflessione sulle sfide di ieri e di oggi e di come le parole di Dante siano ancora attualizzabili nel mondo moderno. Il secondo appuntamento si è caratterizzato come un viaggio virtuale tra poesia e luoghi reali, con gli aneddoti di Wikipedro, Storyteller e Youtuber, e le letture Dantesche di Simone Terreni. Ad aprile abbiamo avuto le “Serate Dantesche”. Insieme a Maria Sabia ed Emilio Fabio Torsello, de La Setta dei Poeti Estinti, abbiamo raccontato le tante personalità di Dante, innovatore, scrittore, poeta, politico, attraverso le diverse narrazioni contemporanee. Durante la seconda serata, in compagnia di Riccardo Starnotti, Esperto di Dante, abbiamo parlato della figura del sommo poeta come viandante e pellegrino, attraverso i suoi luoghi nella Toscana dell’epoca. Per ultimo, ma non per importanza, insieme a Fabio Fraternali e Francesca Volpini, di Gradara Innova, abbiamo fatto un viaggio virtuale attraverso i vicoli del borgo di Gradara, nelle Marche, luogo in cui si tenne la tragedia che coinvolse Paolo e Francesca, protagonisti del V Canto dell’Inferno.

A maggio abbiamo lanciato il nuovo progetto di scuola digitale, INSIDE SCHOOLING, nato dall’idea di aiutare aziende, liberi professionisti e lavoratori nel settore della comunicazione, nel migliorare o apprendere le proprie competenze sul digitale. La prima edizione ha visto la realizzazione di 5 corsi, della durata di 4 ore ciascuno, durante i quali i partecipanti venivano coinvolti attraverso momenti di confronto e domande dirette al docente. Questi gli appuntamenti che si sono tenuti:

Legato al concetto di crescita personale e sviluppo di nuove skills abbiamo lanciato CONSAPEVOL.MENTE, un percorso di formazione introspettiva. Insieme a Martina Giacomelli, Executive Director di Inside Factory, abbiamo parlato di cambiamento, ascolto attivo, come costruire un proprio equilibrio, come gestire il tempo, di curiosità creativa!

A conclusione del primo semestre abbiamo organizzato, in collaborazione con il GRAM – GRUPPO ASTROFILI DI MONTELUPO FIORENTINO, 3 dirette live dedicate alle donne che, nella storia dell’astronomia, hanno avuto un ruolo fondamentale nella ricerca e nella scoperta di asteroidi e molti altri corpi celesti.

Settembre è stato il mese della ripartenza con l’organizzazione di eventi live! Siamo ripartiti con il botto, gestendo l’organizzazione della Convention dei 15 anni di VoipVoice, all’interno di una delle location più belle al mondo, il Salone dei 500, presso Palazzo Vecchi a Firenze.

Subito dopo abbiamo gestito l’organizzazione del Tour del Telecommunication Strategies: 4 tappe che hanno toccato le città di Caserta, Roma, Montelupo e Milano, durante le quali si è parlato delle tecnologie e dei servizi per aiutare le imprese nella transizione al digitale!

Ad ottobre ci siamo occupati dell’organizzazione del PRD DAY, l’evento di PR DISTRIBUTION, l’azienda leader nella distribuzione delle tecnologie dedicate al VoIP. L’evento si è tenuto all’interno del Museo del Calcio di Coverciano, che fa parte del complesso sportivo all’interno del quale si allena la nazionale di calcio Italiana.

Sempre nel mese di ottobre abbiamo lanciato un nuovo progetto divulgativo, VISIONARY MINDS, dei Webinar online dedicati alle menti visionarie che hanno rivoluzionato la nostra storia. Il primo appuntamento è stato dedicato a Steve Jobs e a tutti i cambiamenti che, con la sua passione e determinazione, ha portato nel mondo. Il secondo appuntamento lo abbiamo dedicato a Charles & Ada, che grazie al loro contributo hanno cambiato il mondo della tecnologia, innovandolo e realizzando più di 100 anni fa il primo prototipo di computer della storia. L’ultimo appuntamento, di questo primo ciclo di incontri, è stato dedicato ad Alan Turing, l’uomo che riuscì a decifrare i codici segreti tedeschi, grazie all’utilizzo della macchina Enigma e accelerare cosi la fine della seconda guerra mondiale.

Negli ultimi mesi del 2021 abbiamo collaborato, insieme al Comune di Castelfiorentino, all’organizzazione del 4° Festival Dantesco Toscana, per il quale Simone Terreni, CEO & Founder di Inside Factory è stato scelto come direttore artistico.

L’ultimo, ma non per importanza, evento che abbiamo organizzato è stato la prima presentazione del libro “A superar Lo Inferno” di Simone Terreni, il racconto del viaggio di Dante e Virgilio interpretato in chiave moderna come fonte di ispirazione per la crescita personale e professionale.

Siamo arrivati alla fine e rileggendo tutte le attività che abbiamo fatto possiamo dire che è stato un anno veramente intenso. Adesso ci rimbocchiamo le maniche per lavorare ai progetti del prossimo anno che, viste le premesse, saranno grandiosi! Noi di Inside Factory vogliamo ringraziarvi per essere stati con noi, per aver seguito le nostre dirette, per aver partecipato ai nostri corsi di formazione!

Inside Factory ti invita al 4° Festival Dantesco Toscano

Presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino domani, sabato 20 Novembre 2021, si celebreranno i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, in occasione del 4° Festival Dantesco Toscano.
Un un festival dedicato a Dante, alla sua immensa opera e a come questa ancora oggi sia incredibilmente attuale.

Agenda:

ore 15.00 Piazza Gramsci
Inaugurazione della statua “La Commedia sul Corpo” dedicata a Dante dall’artista Sonia Rossetti

ore 15.30 Teatro del Popolo / Conferenze
Francesco Salvestrini, DANTE E L’ITALIA DEL SUO TEMPO
Francesca Allegri, DANTE: LE MUSE E LE LETTRICI
Massimo Tosi, I LUOGHI DI DANTE

ore 17.15 Oratorio San Carlo
I Luoghi di Dante ‒Inaugurazione Mostra a cura di Massimo Tosi

ore 18.00 Teatro del Popolo
Serata conclusiva del Concorso video dantesco, con ospiti, curiosità, anteprime e la presentazione del ‘Piccolo Museo Dantesco’

 La partecipazione è libera e gratuita.

Ti aspettiamo!

Le cinque tappe del Telecommunication Strategies raccontate dai cinque protagonisti della Digital Trasformation

Inside Factory riparte con gli eventi Live!

Dal 14 al 17 Settembre si è tenuto il tour “Telecommunication Strategies: cinque step per la Digital Transformation”. Quattro appuntamenti, incentrati sul mondo delle telecomunicazioni e sulla telefonia VoIP. Un roadshow commerciale in giro per l’Italia iniziato a Caserta, proseguito a Roma, poi Montelupo e terminato a Milano. L’evento in questione è stata un’occasione per mostrare ai professionisti del settore le ultime novità del mercato del digitale e degli strumenti TLC.

Inside Factory ha curato la parte organizzativa dei quattro incontri, spronata dalla consapevolezza dell’importanza che queste occasioni di confronto e di aggiornamento sono una risorsa utile per i partecipanti che, a loro volta, avranno il compito di guidare le imprese verso la transizione al digitale.

Rimanere sempre informati e aggiornati sugli sviluppi del progresso tecnologico sono alcuni degli elementi essenziali per agevolare il processo di Digital Trasformation all’interno delle aziende. Durante gli appuntamenti abbiamo avuto la partecipazione di cinque attori che, in prima linea, propongono le soluzioni più innovative per accompagnare le imprese in questo processo. Ecco chi sono stati: VoipVoice, provider business oriented dei servi voce VoIP e connettività, 3CX fornitore dei centralini telefonici IP, Snom e EPOS|Sennheiser venditori di strumenti professionali audio e PR DISTRIBUTION, distributore di strumenti e servizi legati al mondo VoIP.

A conclusione dei singoli eventi, proprio a loro abbiamo chiesto di rilasciarci un commento e il filo comune che lega tutte le risposte è la felicità di rivedersi dal vivo e aggiornarsi professionalmente, grazie alle relazioni di rapporti umani instaurati e consolidati nel tempo.

Giovanni Montanaro, Sales Specialist di PRDistribution, ha partecipato in prima persona all’organizzazione degli eventi e pur elogiando la capacità degli strumenti digitali di mettere in contatto le persone distanti tra loro, non rinuncerebbe mai agli incontri dal vivo: “Era da tanto tempo che non era nemmeno possibile ipotizzare la partecipazione o la creazione di eventi per i motivi che tutti conosciamo. Gli strumenti tecnologici attuali hanno permesso di mantenerci digitalmente connessi, ma quello che inizialmente era considerata un’opportunità per ottimizzare le tempistiche di confronto fra più persone aiutandoci a svolgere riunioni, trattative, colloqui, comodamente seduti davanti al proprio PC (per altro con un basso impatto inquinante), rischiava di diventare un’arma a doppio taglio in grado di assopire i rapporti interpersonali. Quando abbiamo pensato a questo evento, lo abbiamo fatto con un obiettivo ben preciso: parlare di temi legati al VoIP, alle Unified Communications, alla digitalizzazione, con i nostri partner ma facendolo in presenza, con toni confidenziali, coinvolgendo i principali brand con cui collaboriamo. Ho avuto il piacere di rivedere molti partner e di conoscerne altri. Gli strumenti per rimanere connessi e per comunicare sono fondamentali nella nostra epoca, lo dimostrano le percentuali di crescita di webinar e percorsi digitali nati per sensibilizzare su varie tematiche, una su tutte quella sull’importanza della digitalizzazione. Personalmente mi auguro che gradualmente si possa tornare a creare eventi in presenza, soprattutto per consolidare i rapporti fra persone che sono alla base di tutto.”

Loris Saretta, Regional Sales Manager di 3CX, non vede l’ora di partecipare al prossimo evento e commenta così la sua esperienza al Telecommunication Strategies: “Un roadshow organizzato da Inside Factory per conto del nostro distributore Gold, la PRDistribution, dove ho presentato la nuova versione 18 della piattaforma di Unified Communication di 3CX. I partecipanti si sono dimostrati molto interessati alle novità che ho presentato, prima tra tutte l’integrazione con Teams di Microsoft, ma anche al nuovo sistema di Live Chat che è attualmente disponibile, ed un alto interesse lo ha riscosso il nostro nuovo sistema di ticketing integrato che uscirà molto presto e che permetterà di avere un CRM integrato con il centralino incluso nel costo della licenza. Le domande sono quindi state moltissime e posso dire che il roadshow è stato un vero successo, che speriamo di replicare al più presto.”

Rosario Pitanza, Channel Manager Italy Malta and Israel di Snom, alla domanda su come è stato l’evento di Milano del 17 settembre, risponde così: “L’esperienza del tour è stata sicuramente positiva per due motivi: il primo è che nel nostro settore il contatto umano è ancora fondamentale e non verrà mai sostituito da una video call; quindi, rivedere i partner in sicurezza e stringere qualche mano è stato sicuramente un momento di ritorno alla normalità. Secondo, perché l’evento è stato organizzato nel momento migliore dell’anno, ossia dopo la pausa estiva e nel mese più propizio dell’anno: settembre. Infatti, bisogna seminare proprio in questo mese, dal punto di vista del business, per poi raccogliere nei tre mesi successivi prima della chiusura natalizia. Organizzato adesso servirà sicuramente a portare avanti questo obiettivo.”

Simone Albanini, Key Account Manager Senior di Epos ha espresso la sua gioia per essere ritornato a partecipare a un evento dal vivo, consapevole dei vantaggi che gli incontri in presenza hanno per favorire pratiche di networking costruttive: “EPOS ha partecipato a questo evento poiché è stata una bella occasione per tornare a fare attività con il cliente dal vivo. Insieme agli altri partner tecnologici abbiamo dato la possibilità di toccare con mano i prodotti ed offrire una soluzione unica ed integrata “chiavi in mano”. Dal vivo, durante lo speech oppure allo “stand” vengono fuori informazioni molto utili che solitamente un incontro online fatica a trasmettere.”

Conclude il giro di interviste Simone Terreni, Managing Director di VoipVoice, che con il suo intervento riassume il senso e lo scopo dell’iniziativa: “Sono stato felice di poter partecipare all’evento di Telecommunication Strategies, d’altronde gli incontri dal vivo sono sempre un’ottima opportunità per approfondire le relazioni umane con i vari partner tecnologici e i maggiori sponsor del settore delle telecomunicazioni. L’evento è stato fonte di gioia e soddisfazione, soprattutto perché uno degli incontri è stato organizzato all’interno del PalaVoip, la nostra sede a Montelupo Fiorentino, che ha aperto le porte per ospitare la terza tappa del Telecommunication Strategies. La possibilità di usufruire di nuove tipologie di servizio nasce dall’insieme di più tecnologie. Questo genere di eventi ha lo scopo di creare e rendere concreta l’infrastruttura integrata di telecomunicazioni mettendo in comune un insieme di prodotti e servizi che attraverso il loro legame possano favorire lo sviluppo delle tecnologie innovative. Mi era mancato vedere dal vivo questa sinergia tra i maggiori professionisti del settore che collaborano insieme per dare forma e realizzare una soluzione unica e integrata di telecomunicazioni e spianare, in questo modo, la strada all’innovazione tecnologica.”

È attraverso l’azione integrata di queste realtà che è possibile attuare il processo di evoluzione verso l’implementazione di soluzioni digital che possano migliorare ed efficientare i processi lavorativi delle imprese.

Siamo felici di prendere parte a questa iniziativa e in parte di incidere in maniera positiva alla diffusione degli strumenti tecnologici, con l’ottica di utilizzarli in maniera unificata e complementare e per questo incidere sulla crescita e lo sviluppo delle aziende italiane.

Nuovi appuntamenti con Consapevol.Mente

Il percorso di formazione di Inside Factory con “Consapevol.mente“ continua! Dopo aver riflettuto sul concetto di ascoltare, sul coraggio del cambiamento e sulla creatività che ti porta a trovare soluzioni innovative ai problemi quotidiani, sono in arrivo due nuove date su temi di crescita personale e professionale!

Ecco i prossimi appuntamenti gratuiti:

21 ottobre 2021 alle 14:30 – “Costruire l’equilibrio: autenticità e benessere sono in nostro potere”, un webinar che fornisce dei suggerimenti su come costruire un solido e stabile benessere interiore. Gli argomenti che si affronteranno spaziano dall’impostazione di un corretto work life balance alla gestione dello stress, dall’analisi delle proprie consapevolezze fino allo sviluppo di fiducia e autostima. Clicca QUI per iscriverti!

18 novembre 2021 alle ore 14:30 – “Gestire le complessità: come ordinare il nostro tempo”, un webinar che avrà come fulcro il tempo e la sua gestione, con l’obiettivo di riuscire a non farsi dominare dal tempo ma dominarlo noi stessi. Clicca QUI per iscriverti!

La partecipazione è gratuita previa iscrizione! Contattaci a info@insidefactory.it per maggiori informazioni!