Articoli

LE CITTÀ INVISIBILI

Il nuovo percorso formativo di Inside Factory!

Prendendo ispirazione dal grande saggista Italo Calvino, Inside Factory lancia il percorso formativo “Le città invisibili, dallo storytelling alla comunicazione efficace”, tre corsi di content creation professionale!

In omaggio proprio a uno dei più grandi autori italiani a 100 anni dalla sua scomparsa, Inside Factory propone degli approfondimenti specifici su strumenti e tecniche utili per affinare le abilità di comunicazione!

Ciascun corso, della durata di quattro ore da fruire in diretta streaming – ma rivedibile anche successivamente on demand! – sarà incentrato quindi su aspetti specifici dell’arte di comunicare: lo Storytelling, l’educazione comunicativa e la content strategy digitale.

La partecipazione ai corsi è a pagamento, in Early Bird fino al 31 ottobre 2023!

Scopri tutto il percorso formativo de “Le Città Invisibili” e formati insieme a noi!

Per maggiori informazioni contattaci a info@insidefactory.it.

Digital Inside Academy, la formazione su Social & Content Management

Formarsi ricarica le energie.

Batteria al 10%. A chi di noi non è capitato di leggere questo sul proprio telefonino? Quando la batteria è scarica cerchiamo di ricaricarla il prima possibile, raramente lasciamo infatti che il telefonino si spenga, ci piace che sia sempre attivo e carico, pronto per l’uso! Ecco, a volte servirebbe anche a noi capire come e quando ricaricarci. Abbiamo un unico corpo e un’unica mente: dobbiamo prendercene cura!

Se sentiamo che le nostre batterie stanno per esaurirsi, dobbiamo essere bravi a metterci in standby e ricaricare le energie. Come? Ognuno ha il suo modo!

Possiamo prenderci del tempo per noi per riposarci, per fare attività fisica o sport che ci svaghino, per stare a contatto con la natura, per incontrare amici o familiari con i quali confrontarci e ridere, per leggere o ascoltare musica. Ma possiamo anche ricaricare le nostre energie approfondendo, donando forza alla nostra mente, formandoci! Facendo esercizi per la mente appunto che ci permettano di avere nuove possibilità, nuove opportunità di riflessione, nuove competenze!

Nel momento in cui scopro nuove tecniche, imparo nozioni, mi metto effettivamente in discussione, aprendo il mio sguardo – mentale – a nuove possibilità: è qui che faccio una scorpacciata di energie e vitalità. Senza formazione non potrei stare, è come linfa. Per questo quando con Inside Factory sviluppiamo dei percorsi formativi, sono la prima ad esserne entusiasta! Mi metto nei panni dello studente, di colui che vuole apprendere e mi domando: “che cosa vorrei ricevere io da un corso di formazione?”.

  • Serietà e professionalità.
  • Basato su conoscenze e attività concrete e non solo teoriche.
  • Fornitore di nuovi strumenti.
  • Esercitazioni (e un feedback sugli esercizi!).
  • Momenti di confronto con il docente.
  • Possibilità di rivederlo anche successivamente.
  • Aumento del livello di know how.
  • Maggiori competenze pratiche.
  • Esperienzialità: che mi faccia uscire “cambiata” al termine di quel corso.

Dove cambiata vuol dire avere una nuova chiave di lettura di quel preciso argomento tanto da spingermi a mettermi in gioco e a provare!

Per verificare poi di ottenere dei risultati migliori!

È con questo spirito e approccio che abbiamo costruito Digital Inside Academy, un percorso formativo di 4 corsi da 4H ciascuno che mi vedrà protagonista come docente insieme a Simone Terreni, CEO & Founder di Inside Factory, docente in collaborazione con Confindustria, Confartigianato, SMAU, WMF nonché autore del libro “A superar lo Inferno – La crescita personale e professionale con Dante e Virgilio” e uno dei 100 Top Manager d’Italia per il 2021 per Forbes.

Ciascun corso sarà online, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, e registrato – per permettere una fruizione on demand a chi non riesce a partecipare alla diretta live. Daremo informazioni concrete, pratiche e attuali da metter subito in atto!

Questi gli appuntamenti [clicca sull’immagine per visualizzare i dettagli di ciascun corso!]:

4 appuntamenti che raccontano come sia necessario evolversi nell’utilizzo degli strumenti di comunicazione digitale e soprattutto quelle che sono le strategie più efficaci per costruire un network e ingaggiare.

Ciascun corso è a pagamento al corso di € 99,00 + IVA! In Early Bird fino al 25/03 al costo di € 69,00 + IVA. Ma con la formula Bundle è possibile avere uno sconto dedicato per l’acquisto di più di un corso:

20% di sconto per acquisto di 2 corsi

30% di sconto per acquisto di 3 corsi

40% di sconto per acquisto di 4 corsi

Ti aspettiamo per formarti insieme a noi e raccontarti, nei fatti, il nostro modo di vivere la formazione!

A cura di Martina Giacomelli

DIGITAL INSIDE ACADEMY

Digital Inside Academy

La formazione orientata al Social & Content Management

La comunicazione si è fatta digitale! I Social Network si sono affermati sempre di più, diventando un’estensione della nostra vita lavorativa e personale. Utilizzarli al meglio, anticipare le tendenze e saperli sfruttare a proprio vantaggio per cogliere nuove opportunità di business è diventato essenziale. Per questo nasce Digital Inside Academy, la scuola digitale di Inside Factory: un percorso di formazione che parte dall’utilizzo e dal funzionamento delle più recenti piattaforme social e si conclude con un approfondimento specifico sull’attività di creazione di contenuti, seguendo le logiche del nuovo linguaggio comunicativo.

Quattro appuntamenti, di 4 H ciascuno, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e due docenti che racconteranno le evoluzioni della comunicazione online con uno sguardo rivolto al presente e al prossimo futuro. 

Inizieremo i corsi trattando LinkedIn, il Social Network più diffuso in ambito business. Insieme a Simone Terreni andremo a imparare come interagire con gli utenti presenti per creare nuove opportunità lavorative, ma anche come rendere la nostra pagina più “appetibile” per possibili clienti o partnership.

Appuntamento con LinkedIn for Business il 05 Aprile 2022 – Iscriviti qui!

Docente del corso: Simone Terreni, CEO & Founder di Inside Factory

Il Content Creator è una delle figure più ricercate tra le aziende che lavorano nel digitale. Creare contenuti significa saper utilizzare un linguaggio attraente, chiaro e diversificato rispetto alle piattaforme utilizzate, capire il giusto momento in cui creare un contenuto rispetto ad un altro e conoscere il pubblico che si vuole colpire.

Appuntamento con Content Chi? Come rivoluzionare con metodo la scrittura di contenuti web!  l’08 Aprile 2022 – Iscriviti qui!

Docente del corso: Martina Giacomelli, Executive Director di Inside Factory

Il terzo appuntamento parlerà di TikTok, il Social Network del momento. Durante il corso vedremo come la scelta della corretta immagine, musica e video possano favorire la conoscenza e il posizionamento del brand anche su questo canale, ampliando così il proprio target di riferimento.

Appuntamento con TikTok Strategy: il social marketing in 15 secondi il 12 Aprile 2022 – Iscriviti qui!

Docente del corso: Simone Terreni, CEO & Founder di Inside Factory

Concluderemo Digital Inside Academy affrontando il tema dello Storytelling, elemento fondamentale nel marketing per coinvolgere ed emozionare il proprio pubblico. Durante il corso saranno presentati case history di aziende che hanno utilizzato questa tecnica per il proprio brand.

Appuntamento Storytelling: il marketing attraverso le storie il 15 Aprile  2022 – Iscriviti qui!

Docente del corso: Simone Terreni, CEO & Founder di Inside Factory

La partecipazione ai corsi di Digital Inside Academy è a pagamento ed il costo per singolo corso è di 99€ + iva.

Fruisci subito dell’offerta EARLY BIRD: tutti i corsi a 69€ + IVA! Ma solo fino al 25 marzo 2022.

Sei interessato a più corsi? Approfitta dell’OFFERTA BUNDLE e fruisci dello sconto dedicato del 20% se acquisti 2 corsi, del 30% per l’acquisto di 3 corsi e del 40% per 4 corsi.

Per avere maggiori informazioni circa i costi dei singoli corsi, visita il nostro sito, oppure scrivi a info@insidefactory.it!

L’amor che move il sole e l’altre stelle. Le donne e l’astronomia

Tornano gli appuntamenti dedicati alla scienza e all’astronomia in collaborazione con il GRAMGruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino, con 3 serate, accessibili in streaming, tutte al femminile durante le quali si parlerà dello studio dei corpi celesti e dei fenomeni esterni all’atmosfera terrestre e a farlo saranno le donne astrofile dell’Osservatorio Beppe Forti, che da anni studiano gli eventi celesti.

L’iniziativa “L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE: LE DONNE E L’ASTRONOMIA” è un’occasione per interessarsi ai misteri dell’universo e nello specifico del cielo stellato con la particolarità della voce al femminile delle donne scienziate che per amore e passione non muovono il sole ma scoprono le stelle.

La prima serata si terrà martedì 27 luglio alle ore 21:30 con Simone Terreni, CEO & Founder di Inside Factory, che con il suo Webinar dal titolo “Ipazia e l’amore per la verità”, parlerà di una delle figure femminili più importanti per il contributo che ha dato allo sviluppo scientifico dell’astronomia. Il secondo appuntamento, invece, si terrà mercoledì 28 luglio, sempre alle ore 21:30, con la partecipazione del Gruppo di Donne Astrofile, Sonia Iannuzzi e Marcella Botti,  le quali terranno il webinar Donne tra le stelle: il passato e il presente dell’astronomia al femminile dedicato al rapporto tra la scienza e le donne, ripercorrendo le figure più importanti nella storia per le scoperte scientifiche fatte nel campo dell’astronomia e raccontando di come si è formato il Gruppo. Infine a conclusione del ciclo di incontri, Giovedì 29 luglio, alle ore 21:30, si terrà l’appuntamento con visita dell’Osservatorio Beppe Forti in compagnia di Maura Tombelli, presidentessa del Gruppo Astrofili Montelupo, al primo posto per numero di asteroidi scoperti in Italia (ben 197!) e al primo posto al mondo tra le astronome non professioniste. Maura Tombelli si racconta? No, Maura racconta le donne nell’astrofiliaè il titolo di questa serata dove la scienziata ci racconterà da dove è nata la sua passione per le stelle e la strada che ha percorso per ottenere gli avvincenti traguardi raggiunti.

Ti aspettiamo!

Per maggiori informazioni contattaci a info@insidefactory.it.

Emozioni e Storytelling

2° Parte

Con la collaborazione di Fabio Bechini e Asia Galli conosciuti al webinar di Digital Inside, abbiamo visto nella prima parte di questo articolo sul Marketing emozionale che le emozioni possono essere coinvolte nel dialogo con i lettori e nei processi decisionali di acquisto.

In questa seconda parte, vediamo quali emozioni mettere in campo e come usarle.

Una buona strategia di marketing emozionale deve saper individuare il tipo di esperienza che il proprio cliente vuole vivere e di conseguenza realizzare progetti, costruire storie che generino nel consumatore delle risposte emotive. Per attuare una strategia di marketing vincente è fondamentale conoscere approfonditamente il proprio target di riferimento, ossia il tipo di mercato al quale un’azienda rivolge la propria offerta. Ciò è fondamentale per creare un contenuto ad hoc.

L’empatia, la capacità di entrare in connessione con il proprio target di riferimento, è fondamentale nel marketing. Parlare al cuore del proprio cliente permette di stabilire una relazione emotiva ed una fidelizzazione potenzialmente indistruttibili. Se la relazione viene costantemente mantenuta e rafforzata, il cliente acquisterà da voi a prescindere dal prezzo, dalla qualità e dai difetti del prodotto.

Quali sono gli strumenti che concorrono nella realizzazione di un contenuto emozionale?
• Storytelling, ovvero il racconto di storie capaci di far immedesimare le persone
• Linguaggio emozionante e appassionante
• Immagini e Video attraenti e coinvolgenti

In tutti i casi, le emozioni giocano un ruolo centrale nel processo decisionale.

Storytelling

Lo Storytelling è un tipo di comunicazione emozionale, che utilizza la costruzione di un mondo aspirazionale in grado di rappresentare e stimolare la domanda del consumatore al di là delle esigenze funzionali soddisfatte da un prodotto. Ma offre anche informazioni pratiche e presentazione degli effettivi vantaggi che la proposta di un brand offre a utenti e acquirenti.

Lo Storytelling punta sull’immedesimazione del potenziale cliente nel ruolo del protagonista, dell’eroe e si focalizza sul suscitare in lui emozioni così forti da indurlo ad agire o a decidere. Solitamente, il prezioso aiutante che giungerà in suo soccorso sarà il brand, che con il suo prodotto o il suo servizio risolverà il problema raccontato e sarà suo cooprotagonista.

Tutti amiamo le storie, perciò il consiglio è quello di:
• Raccontare la storia dei vostri prodotti, invece di descriverli in maniera asettica;
• Dare un volto “umano” al vostro brand;
• Creare una sensazione emozionale, positiva o meno, che coinvolga il consumatore nel modo sperato, creando empatia, fiducia. Giocare con le giuste emozioni.
• Essere coerenti. Il racconto deve convincere, gli elementi chiave della storia hanno bisogno di essere perfettamente allineati con il messaggio comunicato e il brand deve esserne il tema.
• Essere persuasivi. Le fiabe di quando eravamo piccoli hanno guidato alcuni comportamenti nel futuro, ci hanno offerto un esempio di comportamento. Anche con la pubblicità il concetto rimane: identificandosi nel soggetto in essere, si tenderà ad emularne il comportamento, in questo caso, d’acquisto.
• Essere semplici. Maggiore sarà la genuinità con cui è raccontata la storia, più facilmente si riusciranno a trovare dei collegamenti con la propria quotidianità e dei punti in comune con la propria individualità.

Cosa ti ottiene unendo tutti questi elementi? Una pubblicità che stimola uno stato d’animo.

Quali sono gli inneschi emotivi su cui puntano le strategie di marketing per favore gli acquisti?

Felicità – I brand vogliono essere associati con consumatori felici, sorridenti, entusiasti perché la positività è dimostrato che aumenta la condivisione e l’engagement.
Tristezza – Con il passare degli anni, sempre più brand hanno scoperto la popolarità dei contenuti emozionali e sempre più aziende si sono focalizzate sul creare delle pubblicità commoventi e toccanti.
Paura – la paura ci fa reagire, per questo molte pubblicità fanno leva su questa emozione. Nelle strategie di marketing può essere sfruttata in due modi: raccontando alle persone come quel prodotto/servizio possa aiutarli a risolvere un problema oppure facendo leva sul concetto di scarsità. Molte pubblicità che fanno leva sulla paura sono quelle per la prevenzione del fumo e dell’alcool alla guida.
Rabbia/Disgusto – Spesso si ritiene sia meglio evitare la rabbia in quanto emozione negativa che causa associazioni altrettanto negative. Ma in alcuni casi, la rabbia può incitare le persone all’azione e “svegliarle”. Ci arrabbiamo quando vediamo un’altra persona soffrire o quando vediamo un’ingiustizia.
Fiducia – La fiducia è uno stato d’animo basilare in ogni processo d’acquisto. Le persone devo fidarsi del brand e per questo è importante usare strategie di marketing volte a rimarcare i punti di forza.
Valore – Fondamentale è far percepire al potenziale cliente che quel che sta acquistando ha un valore molto importante oppure che, sfruttando quella promozione a lui riservata, sta facendo un vero affare.

I prodotti che riescono a vendere meglio sono quelli che riescono ad andare a toccare l’anima dei clienti. Non si tratta solo di far arrivare qualcosa da vendere, ma anche un messaggio legato a questo. La Coca Cola così nel tempo si è legata all’amicizia e le buone sensazioni, l’Apple è l’innovazione e spinge i suoi clienti a fare cose nuove, i Lego sono la liberazione dell’immaginazione.
Non si tratta di comprare cose, ma anche esperienze. E questo, alla fine, fa sì che le persone, pur sapendo di essere davanti a una pubblicità, si sentono parte di qualcosa di più grande.

Dopo lo Storytelling, nella terza parte di questo articolo continueremo la nostra analisi, soffermandoci sull’uso del linguaggio e delle immagini, strumenti potenti per realizzare un contenuto emozionale.

Articolo a cura di Giovanna Annunziata

Ti racconto una storia, il marketing con lo storytelling

Venerdì 8 marzo prende il via Storytelling, il marketing attraverso le storie, il primo corso di Digital Inside. L’appuntamento con Simone Terreni, imprenditore, formatore e storyteller, sarà proprio in casa Inside Factory, a Montelupo Fiorentino, Firenze.
Il corso è rivolto ad un massimo di 20 alunni ed è dedicato a professionisti ed aziende, in particolare ai responsabili marketing e social media manager.

Per partecipare, è possibile acquistare il biglietto qui.
In attesa dell’8 marzo, abbiamo incontrato il nostro docente e posto alcune domande.

Cos’è per te lo storytelling?

Sfila via i fatti quel che resta è storytelling!”. Questa è una definizione che danno gli esperti di Comunicazione. Se togli diciamo la parte materiale, i numeri, i dati concreti, tutto il resto è un’interpretazione della realtà. E la realtà, oltre ad essere interpretata, va raccontata. Da sempre l’uomo usa le storie come sistema per metabolizzare eventi, imparare, crescere, comunicare, evolversi. Lo Storytelling è qualcosa che fa parte dell’uomo. L’uomo ha bisogno delle storie, cerca storie, vuole storie. Più che Homo Sapiens Sapiens noi siamo Homo Fictus, la grande grande scimmia che racconta storie.

Oggi giorno non siamo già bombardati di storie?

Siamo completamente immersi nelle storie. Anzi le storie dominano la nostra vita. A volte ce ne rendiamo conto, a volte no. Ci sono le storie esplicite: libri, film, serie Tv, teatro, fumetti, che sono la modalità tradizionale di raccontare storie, molto semplici da riconoscere. Altre volte invece troviamo nella nostra vita le storie mascherate, cioè sembrano altro ma in verità sono storie. Una canzone, una partita di calcio, un servizio giornalistico alla tv, la pubblicità, un post sui social, un videogioco: sono tutte storie, con regole ben precise e che fanno una narrazione dei fatti. Ma sono storie anche le nostre chiacchiere tra amici, i nostri ricordi, i nostri pensieri e, perché no, i nostri sogni.

Perché dobbiamo coinvolgere le emozioni per parlare di un’azienda o di un prodotto?

Le storie hanno il grande potere di ricreare delle emozioni. Grazie alle emozioni noi prendiamo le nostre decisioni. Ci innamoriamo di una persona, mangiamo un certo piatto o decidiamo di andare in un luogo perché seguiamo le nostre emozioni.

Comprare è SEMPRE un fattore emotivo. Decido di acquistare quel vestito perché mi fa stare a mio agio con me stesso, decido di prendere quella determinata auto perché mi farà essere sicuro, compro quella certa casa perché so che là i miei figli cresceranno bene. Solo emozioni.

Quindi un’azienda oggi non solo deve fare uno storytelling per presentare e raccontare i propri servizi e i propri prodotti, ma deve raccontare se stessa agli occhi dei clienti per poter diventare un punto di riferimento. 

Cosa impareremo al tuo corso?

Innanzitutto vedremo perché informare e descrivere i propri prodotti e servizi non è più sufficiente, ma occorre coinvolgere ed emozionare i target di riferimento. Chi parteciperà al corso imparerà come deve essere costruita una storia, le principali caratteristiche di uno Storyteller e come lo Storytelling, se ben utilizzato, diventi una risorsa strategica per il Business aziendale.
Non mancheranno Laboratori, Case History di successo,  esercitazioni pratiche sull’utilizzo delle storie nel Marketing d’impresa. Saranno realizzati Role-Playing Games, Speech per raccontare e raccontarsi, Writing Lab basati sulla scrittura creativa e Listening Lab per individuare le strutture delle storie. Partiremo proprio dall’analisi della propria situazione aziendale, da lì ipotizzeremo un percorso e una strategia comunicativa basata sulle storie.

Sei pronto a raccontare la tua azienda? L’appuntamento con Simone Terreni è venerdì 8 Marzo a Montelupo Fiorentino! Per partecipare acquista il biglietto qui.

Al via i corsi Digital Inside – Tutto il web a portata di business

Inside Factory è lieta di presentare Digital Inside!

Cinque giornate di formazione pratica, cinque formatori professionali, tre città, oltre trenta ore in aula fra teoria e laboratori, con classi per un massimo di venti persone.

Dall’8 Marzo prendono il via i workshop di Digital Inside, le giornate di formazione e pratica sul web marketing organizzate da Inside Factory! Sono cinque gli appuntamenti dal taglio pratico e formativo, dove interverranno relatori esperti. I workshop sono dedicati a professionisti ed aziende, in particolare ai responsabili marketing e social media manager.

Ogni giornata dura 8 ore, che includono anche una sessione di Laboratorio, per passare rapidamente dalla teoria alla pratica e vedere sul campo come si applicano le nozioni appena apprese. Ad ogni corso sarà consegnato l‘Attestato di Partecipazione e il materiale didattico presentato a lezione.

I relatori sono professionisti esperti, ben noti nel mondo del marketing e della formazione aziendale: Simone Terreni, Alessandro Frangioni, Alessandro Mazzù, Francesco Russo e Barbara Bonaventura. Ma vediamo da vicino chi sono e cosa ci diranno!

I Workshop di Marzo

Simone Terreni

Il calendario di marzo vede i primi due appuntamenti direttamente in casa Inside Factory, a Montelupo Fiorentino (FI). Venerdì 8 marzo, Simone Terreni ci parlerà di “Storytelling – Il Marketing attraverso le Storie“. “ <<Ti racconto una storia>> è da sempre una delle modalità di condivisione di valori ed esperienze reali. Oggi, grazie al Web 2.0 e alla Digital Trasformation, lo Storytelling gioca un ruolo di primo piano all’interno della strategia di comunicazione d’impresa.” – Simone Terreni.

Al workshop ci spiegherà come coinvolgere ed emozionare i target di riferimento, affinchè possano poi evolversi in clienti fidelizzati. Grazie al racconto di Case History di successo e ad esercitazioni pratiche, il corso si prefigge di descrivere come deve essere costruita una storia, le principali caratteristiche di uno Storyteller e come lo Storytelling, se ben utilizzato, diventi una risorsa strategica per il Business aziendale.

Frangioni formatore Facebook e Google ADV
Alessandro Frangioni

Una settimana dopo, sempre in casa Inside Factory, il 15 Marzo è la volta di Alessandro Frangioni, Digital Marketing e Advertising Specialist , che sale in cattedra per illustrarci gli Strumenti e le Strategie di Digital Marketing. Con Alessandro approfondiremo le strategie e tecniche per sfruttare il digital marketing nella lead-generation attraverso l’uso dei canali social, come Facebook Ads, Instagram Ads e Google Ads per raggiungere più contatti possibili.

Alessandro Mazzù

Il venerdì successivo faremo un salto a Bologna, a Bentivoglio per esattezza, dove incontreremo Alessandro Mazzù, Consulente di web marketing e formatore aziendale.
La lezione di Alessandro sarà incentrata sulla “Digital Strategy: strategie e strumenti a servizio delle aziende“. Vedremo come impostare una corretta digital strategy per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Le potenzialità offerte dal digitale, ma anche i rischi e gli errori da evitare, per una consapevolezza che porti un vantaggio certo per l’azienda.

I Workshop di Aprile

Francesco Russo

Nel mese di Aprile ci sposteremo con altri due appuntamenti in Veneto. Esattamente saremo a Marcon, in provincia di Venezia, il venerdì 5. Francesco Russo, Consulente Marketing, leadership e coaching, ci parlerà di LUI, il principale motore di ricerca: Google. Risponderemo alla domanda “Ne abbiamo proprio bisogno se si sceglie di avere un sito web?”. Durante il seminario si analizzeranno tre casi studio reali, che permettono di capire quale ruolo può assumere il sito web nel presentare un’azienda, un prodotto o un servizio, attraverso il posizionamento sui principali motori di ricerca.

Come esercizio, realizzeremo insieme una pagina HTML in cui si analizzeranno gli elementi fondamentali per il posizionamento web. Vedremo come curare l’ottimizzazione di una foto, di un video ed infine come si scrive un testo per il web e per un motore di ricerca.

Barbara Bonaventura

Infine, il venerdì 12 Aprile ci sposteremo a Musile di Piave, sempre in provincia di Venezia. Barbara Bonaventura, Direzione Marketing Esperti Inc., salirà in cattedra per parlare di brand. In “Let’s Brand: come rendersi unici e indimenticabili in un mercato ultra competitivo, comprenderemo le dinamiche per acquisire un posizionamento di valore agli occhi della clientela, proteggendosi dai competitor, grazie all’affermazione e alla realizzazione di un brand unico ed indimenticabile.

Solo 20 posti per workshop!

Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta tra argomenti e relatori se si vuole dedicare una o più giornate di full immersion alla propria formazione. A vantaggio di chi si iscrive subito, i biglietti sono in Early Bird. E non solo! Per chi vuole partecipare a due (o più) giornate, i prezzi sono ancora più vantaggiosi. Ma attenzione! Le classi hanno un limite massimo di 20 alunni.

Scegli il workshop che fa per te e riserva subito il tuo posto in Early Bird!